"NECESSARY CRIME” AND ILLEGAL MARKETS. A POLITICAL PERSPECTIVE

Authors

  • Michele Lanna Seconda Università degli Studi di Napoli “Federico II”

DOI:

https://doi.org/10.15837/aijjs.v19i1.7173

Abstract

This work explores the intricate relationship between power mechanisms and so-cial exclusion processes, shedding light on the shifting spatial dynamics of deviance. It building on current management practices, it hypothesizes the existence of a latent social and institutional mechanism through which deviance and certain types of criminality (Nec-essary crime) are confined to specific spaces, referred to as "Interdiction areas.""—These areas, whether embedded in the urban fabric (Shadow Space) or at its margins (No Law Zone), tolerate a range of deviant behaviors (such as prostitution) and illicit economic ac-tivities (such as drug trafficking), which, for ethical or legal reasons, cannot be negotiated openly, but they do exist because there is still significant demand for the services they offer. These areas, which are publicly condemned and strongly opposed in the collective imagi-nation, are in fact tolerated and represent the hidden side of the city—the unspoken and repressed shadow. Their existence serves a paradoxical function: maintaining the illusion of moral integrity and adherence to societal norms.

Author Biography

Michele Lanna, Seconda Università degli Studi di Napoli “Federico II”

CURRICULUM

MICHELE LANNA, nato a Napoli il 19/02/1970;

Residente al Viale Manzoni, 195 – 86100 Campobasso;

Domiciliato in Benevento alla Via Roberto Ruffilli, 36 – 82100 Benevento;

 – Mobil: 3384818421 – e-mail direttore@conflittologia.it  – michele.lanna@unina2.it – presidenza@cuam.eu

…………………….

TITOLI PROFESSIONALI - INCARICHI - ESPERIENZE FORMATIVE

a)      Titoli professionali

 

1)      Laurea in Giurisprudenza conseguita in data 23/03/1995, presso l’Università degli Studi di Napoli “Federico IIâ€;

2)      Conferimento, da parte del Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Napoli, in data 18/12/99, della toga d’onore, quale migliore classificato nella sessione di esami per avvocato nell’anno 1998;

3)      Iscrizione all’Ordine degli Avvocati di Napoli dal 24/11/1998 e svolgimento dell’attività professionale, soprattutto nell’ambito del diritto penale e penale minorile;

4)      Giornalista, iscritto all’Ordine dei Giornalisti della Campania - albo pubblicisti- sin dal 2006;

5)      Giudice Onorario, con qualifica di Consigliere di Corte d’Appello, presso la Sezione Minorenni della Corte di Appello di Campobasso, dal 2008 al 2015;

6)      Giudice Onorario di Tribunale, presso il Tribunale di Napoli Nord, sin dal Novembre 2015;

7)      Ricercatore di Sociologia del Diritto, della Devianza e Mutamento sociale, presso la Seconda Università di Napoli – Dipartimento di Scienze Politiche “Jean Monnetâ€;

8)      Addetto, per le questioni legali e commerciali, dal 2001 al 2003, presso il Consolato Generale della Repubblica di Panama in Napoli, diretto dal Console Generale, decano del Corpo Consolare di Napoli, S.E. Winston Spadafora Galvez, poi Ambasciatore della Repubblica di Panama in Roma sino all’anno 2004;

9)      Direttore del periodico “Rivista Italiana di Conflittologia†(anche online www.conflittologia.it);

10)  Direttore del periodico “Il Console. Rivista Diplomatico Consolare†(online www.consolato.cc);

11)  Direttore responsabile del periodico “Politics. Rivista di analisi politicaâ€;

12)   Direttore Editoriale della Casa Editrice “Cuam University Press Edizioni Labrys;

13)   Direttore della Collana “Meride†presso la Casa Editrice “Cuam University press Edizioni Labrysâ€;

14)  Presidente della “C.U.A.M. University Foundationâ€, Consorzio Universitario per l’Africa ed il Mediterraneo – Fondazione Internazionale promossa scientificamente dall’Università della Campania “Luigi Vanvitelli† (www.cuam.eu) sin dal 2011;

15)   Coordinatore Scientifico del Centro di Ricerca Italo-Rumeno “Conexisâ€, promosso dall’Università Agorà di Oradea (Romania) e dalla Cuam University Foundation nel 2016;

16)  Rappresentante in Italia dell’Università di Nzerekore – Guinea sin dal 2011.

17)   Componente del consiglio di amministrazione, per il periodo 25/03/99 – 02/09/00, della Coop. E.V.A. (Eliminazione violenza e abuso) Onlus, ove si è occupato di promozione della conciliazione, assistenza ai detenuti, assistenza ai minori in situazione di disagio, consulenza legale alle donne vittime di abusi, prostituzione coatta.

18)  Responsabile scientifico dell’Associazione Italiana di Conflittologia, accreditata dall’European Forum Training and Research in Family Mediation;

19)  Presidente della Sezione di Benevento dell’Osservatorio Nazionale sul Diritto di Famiglia per gli anni 2004/2005/2006/2007/2008/2009/2010;

b) Formazione

1) Conseguimento del Master Biennale per “Mediatori Familiari e Consulenti di Coppiaâ€, nell’anno 2003, presso l’Istituto di Psicoterapia Sistemico-Relazionale di Napoli;

2) Conseguimento del MAS (Master of Advanced Studies), di II Livello in “Mediazione e Gestione dei Conflittiâ€, in data 04/06/2004, presso l’Istituto Universitario Kurt Bosh di Sion (Svizzera) in collaborazione con la “Fern Universitat†(Germania), la “Universitat Les Heures†(Spagna), la “Università Cattolica del Sacro Cuore†(Italia), la “Université De Sherbrooke†(Canada), la “Université René Descartes†(Francia), la “Université du Luxemburg†(Lussemburgo);

3) partecipazione allo stage formativo, “La mediation: du lien social au controle sociale†presso l’Universitè Kurt Bosh, dal 22 al 26 Settembre 2003;

4) partecipazione allo stage formativo, “Etat des lieux et devoloppement de la mediation en Europe†presso l’Universitè Kurt Bosh, dal 13 al 17 Gennaio 2003;

5) partecipazione al secondo seminario internazionale francofono “Sur la Justice Restauratrice et la Mediation Penale†presso l’Universitè Kurt Bosh, dal 26 al 27 Settembre 2003;

6) partecipazione allo stage formativo “Homogeneité ou heterogeneité des pratiques de mediation: ou va la mediation†presso l’Universitè Kurt Bosh, dal 10 al 14 Marzo 2003;

7) partecipazione allo stage formativo “mediazione familiare e comunitaria. I paesi del mediterraneo e la mediazione. Il modello latino†presso il Servizio di Mediazione del Comune di Palermo, dal 07 al 11 Novembre 2003;

8) partecipazione allo stage formativo “mediazione sociale†presso il Servizio di Mediazione del Comune di Modena, dal 20 al 25 Ottobre 2003;

9) partecipazione allo stage formativo alla “casa dei conflitti†presso il Gruppo Abele di Torino, dal 15 al 16 Maggio 2003;

10) partecipazione allo stage formativo “Le enjeux de povoir en mediation†presso l’Universitat Les Heures di  Barcellona 02 al 06 Giugno  2003;

11) partecipazione alla tavola rotonda “Mediation Familiale Internationale†presso l’Universitat Les Heures di Barcellona il 05 Giugno  2003;

12) partecipazione allo stage formativo “Praticas de la mediacion†presso el Centro De Mediation Social de St. Pere de Ribes di Barcellona in data 30 e 31 Maggio 2003;

13) partecipazione alla tavola rotonda “Le Modele Europeen Penitencier: Mediation et Justice Restauratrice†presso l’Universitat Les Heures di Barcellona il 03 Giugno  2003.

 

PARTECIPAZIONE A COMMISSIONI DI DOTTORATO

E PROGETTI DI RICERCA

1)     Partecipazione al progetto di ricerca «Il tasso di vittimizzazione degli immigrati in provincia di Caserta», nel quadro dei Progetti di Ricerca di Ateneo 2008, Seconda Università degli Studi di Napoli (Responsabile scientifico: dott. Angelo Zotti);

2)     Partecipazione al progetto di ricerca «La tematizzazione dei reati sulla carta stampata a Caserta negli anni 2005-2007», nel quadro dei Progetti di Ricerca di Ateneo 2009, Seconda Università degli Studi di Napoli (Responsabile scientifico: dott. Angelo Volpe);

3)     Partecipazione al progetto di ricerca «La fuga dei cervelli nelle aree in ritardo della provincia di Caserta», nel quadro dei Progetti di Ricerca di Ateneo 2010, Seconda Università degli Studi di Napoli (Responsabile scientifico: dott. Angelo Volpe);

4)     Partecipazione al progetto di ricerca «Sociologia del mutamento sociale: crisi dei vecchi paradigmi e nuovi sviluppi teorici ed empirici - Per una sociologia della crisi», nel quadro dei Progetti di Ricerca di Ateneo 2013, Seconda Università degli Studi di Napoli (Responsabile scientifico: dott. Angelo Volpe);

5)     E’ membro del Collegio dei Docenti del Corso di Dottorato di Ricerca in “Diritto Comparato e Processi d’Integrazione†del Dipartimento di Scienze Politiche “Jean Monnetâ€, della Seconda Università degli Studi di Napoli dall’anno 2008 ad oggi;

6)     Partecipazione al progetto di ricerca di Ateneo, per l’a.a. 2010/2011, coordinato dal Prof. Gian Maria Piccinelli, sul tema “Il nuovo concetto di frontieraâ€, presso la Seconda Università Degli Studi di Napoli;

7)     Partecipazione all’elaborazione del progetto di ricerca su “Vittimizzazione e reti sociali nel casertano. La rete del clan dei Casalesiâ€, avente come responsabile dell’Unità di ricerca della Seconda Università degli Studi di Napoli, Dipartimento di Studi Europei e Mediterranei, la dott.ssa Giovanna Palermo, nell’ambito dei Programmi Di Ricerca Scientifica Di Rilevante Interesse Nazionale Richiesta Di Cofinanziamento (D.M. 19 marzo 2010 n. 51) – PRIN anno 2009, coordinatore nazionale Prof.ssa Monica Raiteri, Università degli Studi di Macerata;

8)     partecipazione all’elaborazione del progetto di ricerca ex L.R. 5/2002, annualità 2008, sul tema “Sicurezza urbana e prevenzione della devianza e della criminalità in Campania. Un analisi comparativa con alcuni paesi europeiâ€, coordinato dalla dott.ssa Giovanna Palermo, cofinanziato dal Dipartimento di Studi Europei e Mediterranei della Seconda Università degli Studi di Napoli e con la compartecipazione dell’Università degli Studi Suor Orsola Benincasa – Napoli;

9)     collaborazione, presso l’Istituto Universitario Suor Orsola Benincasa, alla ricerca scientifica, cofinanziata dal MURST (programmi 1999), “La mediazione penale nelle società complesse. Applicabilità ai reati minorili: il caso della Campaniaâ€, coordinata dal prof. Lucio D’Alessandro.

RELAZIONI A SEMINARI E CONVEGNI

1)      Presentazione del libro “Somalie dalla democrazia pastorale al conflitto interclanico. Un analisi socio-giuridicaâ€, di cui è coautore, presso Il Centro Studi per la Difesa e la Sicurezza (CeSDiS), Torino, in data 28 Maggio 2010;

2)      presentazione Rivista italiana di Conflittologia al Terzo Seminario Nazionale di Sociologia del Diritto organizzato dal C.I.R.S.D.I.G.†(Centro Interuniversitario per le ricerche sulla Sociologia del Diritto e delle Istituzioni Giuridiche);

3)      relazione al convegno “La mediazione familiare: un’alternativa per la gestione del conflittoâ€, tenutosi l’11 Ottobre 2003, presso Il Teatro Comunale di Benevento, con il patrocinio del Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Benevento, della Provincia e del Comune di Benevento;

4)      relatore al Forum Mondiale sulla Mediazione, tenutosi a Crans Montana (Svizzera) il 9,10 e 11 Settembre (intervento dal titolo “Mediazione e Conflitto: dalla soluzione disfunzionale alla dissipazione del conflittoâ€);

5)      relazione, nell’anno 2001, presso il Tribunale per i Minorenni di Napoli sul tema “Macrocriminalità – Microcriminalità e nuove utenzeâ€;

6)       relazione, in data 09/01/2014, presso il Dipartimento di Scienze Politiche Jean Monnet della Seconda Università degli Studi Napoli, al Convegno “I mille volti della violenza sulle donneâ€;

7)      Relazione al convegno (sezione pubblico/privato) del “Forum nazionale su Sostenibilità, Integrità e Trasparenza nella Green Economy, La corruzione sottrae energieâ€, organizzato nell’ambito del progetto Green Clean Market, realizzato da Trasparency International Italia e Siemens, in collaborazione con il Servizio Anticorruzione e Trasparenza del Dipartimento della Funzione Pubblica;

8)      Relazione al convegno di Sociologia del Diritto, tenutosi a Capraia dal 2 al 9 Settembre 2010, “La città proibita: architettura della pauraâ€, patrocinato dal Centro Interuniversitario per le Ricerche sulla Sociologia del Diritto e delle Istituzioni Giuridiche e dall’Università Bicocca;

9)      Relazione al convegno di Sociologia del Diritto, tenutosi a Capraia dal 2 al 9 Settembre 2010, “La città proibita: architettura della pauraâ€, patrocinato dal Centro Interuniversitario per le Ricerche sulla Sociologia del Diritto e delle Istituzioni Giuridiche e dall’Università Bicocca;

10)   Relazione al convegno di Sociologia del Diritto, tenutosi a Capraia dal 2 al 9 Settembre 2011, “La percezione del rischio tra paura e culturaâ€, patrocinato dal Centro Interuniversitario per le Ricerche sulla Sociologia del Diritto e delle Istituzioni Giuridiche e dall’Università Bicocca;

 

 

 

ATTIVITA’ CONVEGNISTICA, DI RICERCA E D’INSEGNAMENTO ALL’ESTERO

1)      Attività di ricerca e d’insegnamento, quale “Professeur du Sociologie non permanent†presso l’Université De Toliara (Madagascar), dal 22 Febbraio 2011 al 14 Dicembre 2015;

2)      Attività d’insegnamento, visiting professor, Lituania dal 22/10/2015 al 25/10/2015 ;

3)       Attività d’insegnamento, visiting professor, Romania dal 4/07/2016 al 9/07/2016;

4)      Attività d’insegnamento Spagna, visiting professor, dal 19/09/2016 al 24/09/2016;

5)      Conferenza in Lituania dal 23/10/2015 al 24/10/2015 dal titolo “Global Society, Cooperation and Internationalization Processes: The Relevance of University Neworkâ€, tenuta alla “Conferenza Internazionale “Sustainable Regional Development 2015: Economical, Management and Technological Possibilities†;

6)      Partecipazione alla ricerca internazionale dal titolo “The Migration between stereotypes, stigma and misunderstanding. The exsperiences in Italy and Romania†promossa da “Conexis Centro di Ricerca Italo Romeno Agorà University of Oradea and Cuam University Foundation, iniziata nel mese di luglio 2016 ed attualmente in corso.

7)      Conferenza in Romania….

 

ATTIVITA’ DIDATTICA, ORIENTAMENTO, RICEVIMENTO STUDENTI

 

a)      Affidamenti interni

- Insegnamento, per contratto, di Sociologia generale (7 cfu), presso la Seconda Università degli Studi di Napoli, Facoltà di Studi Politici e per l’Alta Formazione Europea e Mediterranea “Jean Monnetâ€- sede distaccata di Torraca (SA)- per l’a.a. 2007/08;

- Insegnamento del modulo didattico di Sociologia dei fenomeni politici (6 cfu), nell’ambito dell’insegnamento “Sociologia generale†presso la Seconda Università degli Studi di Napoli, Facoltà di Studi Politici e per l’Alta Formazione Europea e Mediterranea “Jean Monnet†per l’a. a. 2008/09;

- Docente di “analisi strutturale del conflittoâ€, al Master in “Mediazione Familiare e dei Conflitti Interpersonaliâ€, per le edizioni 2006 e 2007, presso la Seconda Università di Napoli – Facoltà di “Studi Politici e per l’Alta Formazione Europea e Mediterranea Jean Monnetâ€.

- Insegnamento di “Sociologia del conflitto†(6 cfu) del Corso di Laurea Triennale in “Scienze Politiche†della Facoltà di Studi Politici e per l’Alta Formazione Europea e Mediterranea “Jean Monnet†- Seconda Università degli Studi di Napoli, a.a. 2010/2011 -2011/2012 - 2012/2013 – 2013/2014 - 2014/2015;

- Insegnamento “Antropologia giuridica†(6 cfu) del Corso di Laurea Triennale in “Scienze Politiche†della Facoltà di Studi Politici e per l’Alta Formazione Europea e Mediterranea “Jean Monnet†- Seconda Università degli Studi di Napoli, a.a. 2010/2011 - 2011/2012 - 2012/2013 – 2013/2014 - 2014/2015;

  - Insegnamento “Profili socio-giuridici della Governance†(12 cfu) del Corso di Laurea Magistrale “Scienza della Politica†della Facoltà di Studi Politici e per l’Alta Formazione Europea e Mediterranea “Jean Monnet†- Seconda Università degli Studi di Napoli, a.a. 2012/2013 – 2013/2014 – 2014/2015 - 2015/2016;

  - Insegnamento “Comunicazione Interculturale†(6 cfu) al Corso di Laurea Triennale “Scienze Politiche†del Dipartimento di Scienze Politiche “Jean Monnet†- Seconda Università degli Studi di Napoli, a.a. 2015/2016 - 2016/2017;

  - Insegnamento “Sociologia e Governance delle Migrazioni†(6 cfu) al Corso di Laurea Magistrale in “Scienza della Politica†del Dipartimento di Scienze Politiche “Jean Monnet†- Seconda Università degli Studi di Napoli, a.a.  2016/2017.

 

 

b) Insegnamenti esterni:

 

- Docenza di “Elementi di diritto penale†e di “Criminologiaâ€, per un totale di 24 ore, (e tutor per 260 ore) presso l’Istituto Universitario Suor Orsola Benincasa al corso di alta formazione post laurea per “ Mediatore penale in campo minorile†– P.A./F.S.E. 1998/99, Regione Campania, delibera G.R. n. 9607 del 30/12/99- nell’anno 2000/01;

- attività di docenza di legislazione primaria e secondaria, riferita all’integrazione scolastica, al corso biennale polivalente per insegnanti di sostegno nel biennio 1999/2000, organizzato dall’Istituto Universitario Suor Orsola Benincasa;

- coordinamento dell’Area disciplinare N. 1 (legislazione primaria e secondaria riferita all’integrazione scolastica – sociologia dell’educazione – pedagogia) al corso biennale polivalente per insegnanti di sostegno nel biennio 2001/2002 organizzato dall’Istituto Universitario Suor Orsola Benincasa;

- Contratto di collaborazione didattica, alla cattedra di Legislazione Minorile, nell’anno accademico 1998/1999,  presso l’Università degli Studi Suor Orsola Benincasa di Napoli;

- Contratto di collaborazione didattica, alla cattedra di Criminologia Minorile, negli anni accademici 1999/2000 - 2000/01 – 2001/02,  presso l’Università degli Studi Suor Orsola Benincasa di Napoli;

- attività di docenza, sul tema “Relazioni conflittuali e crimineâ€, in data 5 Febbraio 2009, al corso di perfezionamento in criminologia, presso, l’Università degli Studi Suor Orsola Benincasa di Napoli, a.a. 2008/09;

- attività di docenza, in data 20/11/2009, sul tema “ Lineamenti di sociologia della penaâ€, al corso di aggiornamento e perfezionamento “Il difensore d’ufficio nel processo  penale minorile: tecniche giuridiche e  strategie  per la difesa del minoreâ€, svoltosi a Benevento dal 20/11/2009 al 11/03/2010, organizzato dall’A.I.C., in collaborazione con il Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Benevento, l’Aiga e l’Osservatorio sul Diritto  di Famiglia Sez. di Benevento;

- attività di docenza, in data 4 Marzo 2010, sul tema “Relazioni conflittuali e crimineâ€, al Master di I livello in “Scienze criminologiche, investigative e politiche della sicurezza†(direzione scientifica: Mariavaleria del Tufo, Silvio Lugnano, Margherita Musello), presso l’Università degli Studi Suor Orsola Benincasa di Napoli;

-       attività di docenza, in data 23/03/2009, sul tema “Conflitti, Diritto e Mediazione Familiare", al corso di aggiornamento organizzato dall’Associazione Professionale degli Avvocati di Acerra e dal Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Nola;

-       attività di docenza, in data 05/07/2010, sul tema “La Mediazione Familiare nei Procedimenti di Separazione e Divorzio" – Al corso di aggiornamento, organizzato dall’A.I.G.A. di Benevento – in collaborazione con il Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Benevento;

-  attività di docenza, in data 23/11/2010, sul tema “l’Avvocato del Minore – Profili Criminologici", presso il corso di aggiornamento, organizzato dall’A.I.G.A. di Benevento – in collaborazione con il Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Benevento;

-  attività di docenza, 2010/2011/2012/2013/2014/2015/2016, sul tema “Antropologia del rischioâ€, al Master di I livello in “Scienze criminologiche, investigative e politiche della sicurezza†(direzione scientifica: Mariavaleria del Tufo, Silvio Lugnano, Margherita Musello), presso l’Università degli Studi Suor Orsola Benincasa di Napoli;

-  attività di docenza, 2010/2011/2012/2013/2014/2015/2016, sul tema "Relazioni conflittuali e crimine", al Master di I livello in “Scienze criminologiche, investigative e politiche della sicurezza†(direzione scientifica: Mariavaleria del Tufo, Silvio Lugnano, Margherita Musello), presso l’Università degli Studi Suor Orsola Benincasa di Napoli;

-  partecipa, inoltre, in qualità di docente, presso l’Organismo di conciliazione  “Concordia Polisâ€Â  alle lezioni in tema di “Analisi del conflitto e modelli trasformativiâ€.

 

c) orientamento studenti

 

1)      Ha svolto attività di orientamento presso il Liceo Classico di San Giorgio (Benevento), per la Facoltà di Studi Politici e per l’Alta Formazione Europea e Mediterranea “Jean Monnetâ€, in data 1 Aprile 2009;

2)      Ha svolto attività di orientamento, presso l’Istituto Pedagogico, Scientifico Tecnologico, Liceo Linguistico “Guacci†di Benevento, per la Facoltà di Studi Politici e per l’Alta Formazione Europea e Mediterranea “Jean Monnetâ€, in data 29 Aprile 2009;

3)      Ha partecipato alla commissione di valutazione della didattica, di cui è componente presso la Facoltà di Studi Politici e per l’Alta Formazione Europea e Mediterranea “Jean Monnetâ€, in data 22 Maggio 2009;

4)      Ricevimento studenti, tutti i lunedì, presso la sede centrale dell’Università SUN, dal 2008 al 2016;

PARTECIPAZIONE A CONVEGNI E SEMINARI

1)      Ha partecipato a tutti i Consigli di Dipartimento del D.E.M. della SUN dal 2008 al 2016;

2)      ha partecipato alle riunioni di coordinamento SPE, dal 2008 al 2016;

3)      ha partecipato alle riunioni dell’A.I.S.- Sezione Sociologia del Diritto, dal 2008 al 2016;

4)      ha partecipato all’incontro, per il Conferimento della Laurea Magistrale Honoris Causa, in Scienze dell'Educazione a Edgar Morin, presso l’Università degli Studi Suor Orsola Benincasa di Napoli, in data 1 Dicembre 2008;

5)      ha partecipazione all’Assemblea Nazionale della Società Italiana di Filosofia del Diritto, diretta dal prof. Valerio Pocar, tenutasi presso l’Università di Milano il 12 Gennaio 2009;

6)      ha partecipato al seminario su "Criminalità e questione meridionale: l'inchiesta Saredo", tenuto da Sergio Marotta, in data 22 Gennaio 2009;

7)      ha partecipato al seminario su “Il dottorato nel Processo di Bologna; ponte tra istruzione superiore e ricercaâ€, tenutosi il 30 e 31 Gennaio 2009, presso la Seconda Università degli Studi di Napoli, sede di Caserta;

8)      ha partecipato al convegno relativo alla Festa dell’Europa, tenutosi il giorno 8 Maggio 2009, presso la Seconda Università degli Studi di Napoli, sede di San Leucio (Ce);

9)      ha partecipato al convegno sul tema “L’idea di persona alle soglie del terzo millennio. Ipotesi di rivisitazioneâ€, tenutosi il 5 Febbraio 2009, presso L’Istituto degli Studi Filosofici di Napoli;

10)   ha partecipato al convegno sul tema “Università italiana, università europea?â€, organizzato dal Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale dell’Università Bicocca di Milano, in data 12 e 13 Febbraio 2009;

11)  ha partecipato al “Forum Universale delle Culture. Il Comune incontra la Cittàâ€, tenutosi presso l’Università degli Studi Suor Orsola Benincasa di Napoli - 19 Febbraio 2009;

12)   ha partecipato all’incontro per il Conferimento della Laurea Magistrale Honoris Causa in Scienze della Comunicazione a Giuliano Adreani, presso l’Università Degli Studi Suor Orsola Benincasa di Napoli  20 Febbraio 2009;

13)   ha partecipato all’inaugurazione dell’anno accademico della Seconda Università degli Studi di Napoli, negli anni 2008/2009/2010;

14)   ha partecipato al seminario su "Storia della criminalità organizzata nel mezzogiorno: il ruolo della chiesaâ€, tenuto da  Isaia Sales, in data 5 Marzo 2009, presso l’Università degli Studi Suor Orsola Benincasa di Napoli;

15)   ha partecipato al convegno sulla camorra, tenutosi il 18 Marzo 2009 presso la Seconda Università degli Studi di Napoli, Caserta;

16)   ha partecipato al seminario su “Disturbo di personalità e comportamento criminaleâ€, tenuto da Ferdinando Melchiorre, in data 19 Marzo 2009, presso l’Università degli Studi Suor Orsola Benincasa di Napoli;

17)   ha partecipato al seminario su "I crimini ambientali", tenuto da Achille Sirignano, in data  8 Aprile 2009,  presso l’Università degli Studi Suor Orsola Benincasa di Napoli;

18)   ha partecipato al IV Convegno nazionale di sociologia del diritto, tenutosi a Capraia dal 29 Agosto al 5 settembre 2008;

19)   ha partecipato al V Convegno nazionale di sociologia del diritto, tenutosi a Capraia dal 29 Agosto al 5 settembre 2009;

20)   ha partecipato al VI Convegno nazionale di sociologia del diritto, tenutosi a Capraia dal 29 Agosto al 5 settembre 2010;

21)  Ha partecipato al VII Convegno nazionale di sociologia del diritto, tenutosi a Capraia dal 29 Agosto al 5 settembre 2011;

22)   ha partecipato al convegno su “Governance, valutazione e nuovi assetti nel sistema universitario italiano, presso l’Università Degli Studi di Salerno, in data 28 Settembre 2009;

23)   ha partecipato alla Conferenza “Right, True, Reasonable. The perception of Justice in the global eraâ€, in data 29 Ottobre 2009, presso la Facoltà di Studi Politici e per l’Alta Formazione Europea e Mediterranea “Jean Monnet;

 

PUBBLICAZIONE ARTICOLI DIVULGATIVI

1)      Presentazione della “Rivista italiana di Conflittologiaâ€, in AA.VV. “Quaderni del C.I.R.S.D.I.G.†(Centro Interuniversitario per le ricerche sulla Sociologia del Diritto e delle Istituzioni Giuridiche) – Anno 2007 - ISBN 9788895356143;

2)      “Il 5° World Mediation Forum Crans Montana†– in Rivista Italiana di Conflittologia – Edizioni Labrys – Anno 2007 – N. 1 - ISSN 1971-1921;

3)      Recensione al saggio di Ugo Morelli “Conflitto. Identità, interessi e culture†– in Rivista Italiana di Conflittologia – Edizioni Labrys – Anno 2007 – N. 2 – ISSN 1971-1921;

4)      Intervista a Muhiyadin Ahmed Abdi Gabose (rappresentante del Governo di Somaliland in Italia) – in  Rivista Italiana di Conflittologia – Edizioni Labrys – Anno 2008 – N. 4 – ISSN 1971-1921;

5)      “Golpe in Guinea Conakry: l’ascesa di Moussa Dadis Camara†- in Rivista Italiana di Conflittologia – Edizioni Labrys – Anno 2008 – N. 6 – ISSN 1971-1921;

6)      “Prove di stabilizzazione in Guinea Conakry: il ritorno di Guido Santullo†in Rivista Italiana di Conflittologia – Edizioni Labrys – Anno 2009 – N. 7 – ISSN 1971-1921;

7)      “Incontro con la comunità nigeriana in Campania†- in Rivista Italiana di Conflittologia – Edizioni Labrys – Anno 2008 – N. 5 – ISSN 1971-1921;

 

PUBBLICAZIONE ARTICOLI SCIENTIFICI

1)      “Nuove norme sulla violenza sessualeâ€, in Rivista Penale n. 3 del marzo 1997;

2)      “Conflitto e Mediazione†- “5 th International Conference of the World Mediation Forum†– Crans Montana Svizzera 2005 - (pubblicazione atti convegno);

3)      “De la “soluciòn†disfuncional a la disipaciòn del conflicto†- in “Revista La Trama†- Editore Galerna – Anno 2006 N. 18 – ISBN 9505564732;

4)      “AntiPolitica, nani, giullari e déjà vu†– in Rivista Italiana di Conflittologia – Edizioni Labrys – Anno 2007 – N. 3 – ISSN 1971-1921;

5)      “Morte annunciata del nemico globalizzato: il tramonto del terrorismo islamico†- in Rivista Italiana di Conflittologia – Edizioni Labrys – Anno 2008 – N. 4 – ISSN 1971-1921;

6)      “Castelvolturno: conflitto di diversità, legalità debole o discarica sociale?â€- in Rivista Italiana di Conflittologia – Edizioni Labrys – Anno 2008 – N. 5 – ISSN 1971-1921;

7)      “Il popolo, la libertà e la paura†- in Rivista Italiana di Conflittologia – Edizioni Labrys – Anno 2009 – N. 7 – ISSN 1971-1921;

8)      “Il mediterraneo tra unità e diversità, tra cooperazione e conflitto†- in Rivista Italiana di Conflittologia – Edizioni Labrys – Anno 2009 – N. 8 – ISSN 1971-1921;

9)      “I nuovi think tank e la funzione di supplenza politica†- in Rivista Italiana di Conflittologia – Edizioni Labrys – Anno 2009 – N. 9 – ISSN 1971-1921;

10)   “Violenza passiva†– Quaderni Cirsdig (Centro Interuniversitario per le Ricerche sulla Sociologia del Diritto e delle Istituzioni Giuridiche)  n. 44 - Anno 2009;

11)   “La città proibita: architettura della paura†– Quaderni Cirsdig (Centro Interuniversitario per le Ricerche sulla Sociologia del Diritto e delle Istituzioni Giuridiche) n. 49 - Anno 2010;

12)  “La TV del dolore senza pietàâ€- in Rivista Italiana di Conflittologia – Edizioni Labrys – Anno 2010 – N. 10 – ISSN 1971-1921;

13)   “Da Al Ittihaad ad Al Shabaab: Nel rischio Somalia un nuovo ruolo per l’Italia†– Gnosis Rivista italiana di intelligence - N. 1/2010 – edita dall’Agenzia Italiana Sicurezza Interna (A.I.S.I.) – Presidenza Consiglio dei Ministri;

14)  “La percezione del rischio tra paura e cultura†– Quaderni Cirsdig (Centro Interuniversitario per le Ricerche sulla Sociologia del Diritto e delle Istituzioni Giuridiche) - Anno 2011;

15)  “Il Maghreb in fiamme e le rivoluzioni «colorate»â€- in Rivista Italiana di Conflittologia – Edizioni Labrys – Anno 2011 – N. 13 – ISSN 1971-1921;

16)  “Le paure della modernità è la percezione del rischio†– in Rivista Italiana di Conflittologia – Edizioni Labrys – Anno 2012 – N. 16 – ISSN 1971-1921;

17)   “L’agonia del welfare state e l’arroganza neo-liberista†– in Rivista Italiana di Conflittologia – Edizioni Labrys – Anno 2012 – N. 17 – ISSN 1971-1921;

18)   “La crisi del modo gerarchico nella P.A. ed il New Public Management: dall’Open Government alla cittadinanza digitale†– in Rivista Italiana di Conflittologia – Edizioni Labrys – Anno 2013 – N. 19 – ISSN 1971-1921;

19)  “Immigrazione e diritti: il caporalato e le nuove schiavitù†– in Rivista Italiana di Conflittologia – Edizioni Labrys – Anno 2013 – N. 20 – ISSN 1971-1921;

20)  “La percezione del rischio tra paura e cultura†– in Rivista Italiana di Conflittologia – Edizioni Labrys – Anno 2013 – N. 20 – ISSN 1971-1921;

21)  “Il Femminicidio: un conflitto di “genereâ€. Un analisi socio-giuridica†– in Rivista Italiana di Conflittologia – Edizioni Labrys – Anno 2013 – N. 21 – ISSN 1971-1921;

22)  “Aspetti relazionali e situazionali nell’esercizio del male†– in Rivista Italiana di Conflittologia – Edizioni Labrys – Anno 2014 – N. 22 – ISSN 1971-1921;

23)  “L’analisi del DNA e i nipoti di Lombroso†– in Rivista Italiana di Conflittologia – Edizioni Labrys – Anno 2014 – N. 24 – ISSN 1971-1921;

24)  “Human Creative Smart City†– in Rivista Italiana di Conflittologia – Edizioni Labrys – Anno 2015 – N. 27 – ISSN 1971-1921;

25)  “Le dinamiche socio-culturali nella violenza contro le donne†– in Rivista Italiana di Conflittologia – Edizioni Labrys – Anno 2016 – N. 29 – ISSN 1971-1921.

 

PUBBLICAZIONE DI CAPITOLI DI LIBRO

1)      “Somalie. Dalla Democrazia pastorale al Conflitto interclanico. Una lettura socio-giuridicaâ€- (AA.VV. Muhyidin Ahmed Abdi, Michele Lanna, Giovanna Palermo) – Edizioni Labrys, Novembre 2008 – ISBN  9788895931005 (3 capitoli);

2)      “Violenza televisiva e comportamenti devianti†– (AA.VV. Silvio Lugnano, Michele Lanna, Giovanna Palermo) - Edizioni Labrys, Ottobre 2009 - ISBN 9788895931029 (1 capitolo);

3)      “La presenza degli immigrati in Campania tra sfruttamento e integrazioneâ€, in A.A. V.V., “Vittime immigrate. Esigenze regolative e tutela dell’identità nella società complessaâ€, Franco Angeli, 2010, ISBN 9788856836943 (1 capitolo);

4)      “Lo spazio euro mediterraneo: conflitti, cooperazione e giustiziaâ€, in scritti in onore di Gaetano Liccardo (AA.VV.) - Edizioni E.S.I. 2010 (1 capitolo);

5)      “Diritto penitenziario e dignità umanaâ€. Nel capitolo II – Intervista "La mediazione: prospettive di dialogo" (pag. 329-345) – Edizioni ESI – Ottobre 2012;

6)      “Il diritto e la giustizia come un fiume in piena nella nostra storia†- AA.VV. -  paragrafo 1.5 “Sviluppo e mediazione: trasformazione dei conflitti†– Editore Museopolis Press – 2013- ISBN 9788864890005;

7)      â€Somalies. De La Démocratie pastorale aux conflits entre les clans†– L’Harmattan, Paris, Luglio, 2012 (3 capitoli);

8)      “Il Femminicidio: conflitto di genere? Un’analisi socio-giuridica - In AA. VV. “Donne Violate. Un’analisi interdisciplinare della violenza contro le donne†– Edizioni Scientifiche Labrys 2015.

 

PUBBLICAZIONE MONOGRAFIE

1)      “Mediazione, Sistemi e Culture. Viaggio attraverso le comunità immigrate della Campaniaâ€- Edizioni Melagrana – 2006;

2)      â€Ermeneutica del conflitto. La prospettiva sociologica†– Vol. I, Edizioni Labrys, Novembre, 2011;

3)      â€Ermeneutica del conflitto. Struttura, dinamiche e trasformazioni†– Vol. II, Edizioni Labrys, Maggio, 2012;

4)      â€L’immigrazione in Campania. Dinamiche culturali e prospettive d’integrazione†– Edizioni Labrys, Settembre, 2012;

 

Benevento, lì 28 Novembre 2016                                                          Michele Lanna

Downloads

Published

2025-06-30

Most read articles by the same author(s)

Obs.: This plugin requires at least one statistics/report plugin to be enabled. If your statistics plugins provide more than one metric then please also select a main metric on the admin's site settings page and/or on the journal manager's settings pages.